giovedì 16 ottobre 2014

Dark passion: Muffin al cioccolato dal cuore piccante

Muffin al cioccolato e peperoncino
Muffin al cioccolato dal cuore piccante


Difficoltà: Media

Ingredienti: (per 12 muffin)
- 100g burro
- 220g zucchero
- 2 uova
- 240 farina
- 60 cacao amaro
- 120 g latte
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina lievito
- 100g cioccolato fondente AL 60%
- 100g panna liquida
- 3 o 4 peperoncini secchi (in base alla loro piccantezza)

Preparazione:
Cominciate preparando il ripieno piccante.
Mettete la panna in un pentolino, aggiungete i peperoncini spezzettati e scaldate a fiamma bassa per qualche minuto. Togliete dal fuoco e filtrate con un colino. Mettete di nuovo sul fuoco, aggiungete il cioccolato fondente tritato grossolanamente e mescolate fino a che il cioccolato sarà sciolto. Amalgamate bene e versate il composto nello stampino (io ho usato quello in silicone per cioccolatini ma va bene anche una vaschetta per fare il ghiaccio). Mettetelo in congelatore per almeno 3 ore a solidificare.
Preparate quindi l’impasto dei muffin.
Mescolate lo zucchero, la farina, il sale e il lievito setacciato. Unite le uova leggermente sbattute e il burro fuso freddo. A parte sciogliete il cacao aggiungendovi gradualmente il latte. Quando sarà liscio e senza grumi unitelo al composto ed amalgamate bene.
Rivestite uno stampo da muffin con i pirottini di carta e riempiteli per 2/3 con l'impasto. Estraete dalle vaschette il ripieno congelato e inseritelo al centro di ogni muffin e coprite con un altro cucchiaino di impasto in modo che copra completamente il cioccolatino. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Servite freddi o tiepidi.

Se vi piace, accompagnate con panna montata.
 
Con questa ricetta partecipo al  4°contest de La stufa economica : "Evviva il peperoncino"
http://lastufaeconomica.wordpress.com/2014/09/14/il-4-contest/
 
 
 
Stampa il post

mercoledì 9 aprile 2014

Strudel di ricotta e spinaci

Torta rustica di ricotta e spinaci
Strudel di ricotta e spinaci

Dillo Cucinando: Perfetta per il picnic di Pasquetta!

Difficoltà: Bassa

Ingredienti: 
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 600 g di spinaci
- 350 g di ricotta di pecora (va bene anche quella di mucca)
- 50 g di parmigiano grattuggiato
- 1 uovo + 1 per lucidare la superficie della sfoglia
- 1 noce di burro (circa 30g)
- noce moscata
- sale

Preparazione:
Pulite, lavate gli spinaci e lessateli in un dito di acqua bollente salata. Scolateli e quando si saranno intiepiditi strizzateli. Sminuzzateli con un coltello e rosolateli in padella con una noce di burro per qualche minuto. Aggiustate di sale. Quando saranno freddi, mettete gli spinaci in un recipiente. Unite la ricotta, una grattugiata di noce moscata, il parmigiano e l'uovo. Mescolate bene e regolate di sale. Sul piano di lavoro, stendete la pasta sfoglia con un matterello in modo da formare un rettangolo. Con i rebbi di una forchetta bucherellate tutta la superficie della pasta sfoglia. Disponete al centro del rettangolo il composto di spinaci e ricotta, formando con le mani un "salsicciotto". Eseguite dei tagli diagonali ed equidistanti sui lati della pasta sfoglia eccedente.


Strudel di ricotta e spinaci - Preparazione

Per chiudere lo strudel, ripiegate, per prima, la parte superiore della sfoglia sul composto.


Strudel di ricotta e spinaci - Preparazione

Continuate ripiegando le strisce laterali ed avendo cura di alternare i due lati sovrapponendoli. Continuate fino alla fine dello strudel. Chiudete ripiegando la parte finale di pasta sfoglia.




Strudel di ricotta e spinaci - Preparazione


Spennellate la superficie con un uovo sbattuto. Infornate alla temperatura di 200 °C per 20-30 minuti o fino a quando la pasta sfoglia apparirà dorata. Servite tiepido o freddo.
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in cucina: "Il cestino da picnic" 
 

 
 
Stampa il post

martedì 25 marzo 2014

Torta di riso al Grand Marnier

Torta di riso all'arancia
Torta di riso al Grand Marnier
Dillo Cucinando: Questo ricetta è la personalizzazione di un famoso dolce della nostra tradizione reggiana. Vi invito a provarlo perché è ricercato e rustico allo stesso tempo. Fantastico!

Difficoltà: Bassa

Ingredienti: 
- 150 g di riso
- 1 l di latte fresco intero
- 130 g di zucchero
- 4 uova
- 4 cucchiai di Grand Marnier
- scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- sale
- 2 cucchiai di zucchero a velo (per spolverare)

Preparazione:
Portate a bollore il latte con un pizzico di sale in una pentola. Aggiungete il riso e lasciate cuocere. Quando il riso sarà cotto e il latte si sarà asciugato (se occorre togliete il latte in eccesso), aggiungete, mescolando, lo zucchero e la scorza di arancia. Togliete dal fuoco.
Quando l'impasto si sarà raffreddato, unite le uova uno alla volta avendo cura che il primo sia ben amalgamato prima di aggiungere il secondo e così via. Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato. Lasciate riposare in frigorifero per 2 ore. Infornate in forno alla temperatura di 180 °C per 30-40 minuti.

Torta di riso all'arancia
Torta di riso al Grand Marnier

Quando porzionate spruzzate con altro liquore (nella quantità che preferite) e cospargere con zucchero a velo.
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Aria in cucina: Old fashioned Sweetness...per ricordare!!!
http://www.ariaincucina.com/2014/03/il-mio-nuovo-contest-con-wald-old.html
 
 
Stampa il post

venerdì 14 marzo 2014

Liquore al dragoncello

Liquore al dragoncello
Liquore al dragoncello
 
Dillo Cucinando: Questo liquore ha avuto un successone in casa mia...e pensare che l'ho preparato solamente per usare le foglie della piantina di dragoncello comprata in un raptus in un vivaio dietro casa. La piantina è bellissima e il liquore è così buono che le dedichiamo più cure delle altre piante.
Beh...che aspettate? Correte al vivaio più vicino!
Dragoncello o Estragone

Difficoltà: Bassa

Ingredienti: 
- 1 litro di alcool a 40°
- 1/2 l di acqua
- 30g di dragoncello fresco
- 300g di zucchero semolato

Preparazione:
Mettete il dragoncello a macerare in un barattolo con alcool sufficiente a ricoprirlo e 2 cucchiai di zucchero. Lasciatelo a macerare per circa 10 giorni. Durante questo periodo mescolate ogni tanto (circa una volta al giorno), scuotendo il barattolo. Fate bollire l'acqua con lo zucchero. Appena lo sciroppo si sarà intiepidito, versatelo nel preparato messo a macerare. Mescolate bene il tutto, filtrate il liquido aiutandovi con un colino o un pezzo di stoffa pulito ed un imbuto.

Liquore al dragoncello-Preparazione

Imbottigliate e consumate dopo 30 giorni.

Consigli:
- Se volete decorare il vostro liquore, mettete nella bottiglia un solo rametto di dragoncello lavato ed  asciugato.
- Nel caso il liquore risulti troppo forte per i vostri gusti preparate dell'altro sciroppo con 1/2 l d'acqua e altri g150 di zucchero ed aggiungetelo.
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Dolci Armonie e di Virginia's Creation: "La cena a casa di amici"


Stampa il post

domenica 2 marzo 2014

Pollo alle mandorle

Pollo cinese alle mandorle
Pollo alle mandorle

Dillo Cucinando: Non credevo fosse una ricetta tanto semplice e veloce!

Difficoltà: Bassa

Ingredienti: (per 2 persone)
- 300 g di petto di pollo
- 60 g di mandorle
- 1/2 cipolla piccola
- 50 g di farina
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di olio di semi
- sale

Preparazione:
In una padella fate soffriggere con l'olio la cipolla affettata molto finemente. Tagliate a dadini o a striscioline il petto di pollo e infarinatelo. Saltatelo per qualche minuto a fiamma viva nella padella con la cipolla. Abbassate un po' la fiamma e continuate la cottura per circa 10 minuti aggiungendo un mestolo di acqua calda.
Mentre il pollo cuoce, spellate le mandorle immergendole per un minuto in acqua bollente. Tostatele per pochi minuti in un'altra padella. Aggiungete al pollo le mandorle e la salsa di soia e cuocete altri 2-3 minuti. Regolate di sale (se necessario) e spegnete.
Impiattate il pollo alle mandorle e servite con del riso basmati lesso.

 
Stampa il post